Si è svolto domenica 21 settembre il raduno precampionato degli arbitri della Sezione AIA di Cassino, un appuntamento che ha visto i fischietti cassinati impegnati in due giornate di intensa preparazione, tra test atletici e approfondimenti tecnici, che hanno dato ufficialmente il via alla nuova stagione sportiva.
La prima fase del raduno si è tenuta mercoledì 17 settembre, con i test atletici svolti sotto la supervisione del Consiglio Direttivo Sezionale. Una sessione utile per verificare la condizione fisica degli associati e valutarne la prontezza in vista dei primi impegni ufficiali.
La domenica è stata invece dedicata al raduno tecnico. I lavori si sono aperti con il saluto del Presidente Marco Lamberti, che ha voluto ricordare il giovane associato Francesco Marrocco, recentemente scomparso: “Da oggi abbiamo un tifoso speciale che ci accompagna dall’alto e che ci ricorda ogni giorno quanto sia importante amare la vita”. Lamberti ha poi ringraziato il Comitato Nazionale per la vicinanza dimostrata: “L’AIA è una grande famiglia, un gruppo forte e unito che ci ha fatto sentire tutto il suo sostegno”.
Si entra poi nel vivo del raduno con i quiz regolamentari predisposti dal Settore Tecnico e somministrati da Aristide Capraro, Vice Responsabile del Settore Tecnico, che ha inoltre illustrato la Circolare n.1, soffermandosi sulle principali novità regolamentari della stagione.
Dopo il pranzo, i lavori sono ripresi con l’intervento di Luca Salera, Responsabile degli Osservatori, che ha approfondito il rapporto tra arbitro e osservatore, definendolo “un momento di crescita e confronto da vivere in modo sereno e costruttivo”.
La sessione tecnica è poi proseguita con Domenico Franchitto, collaboratore alle designazioni, e Giacomo D’Arpino, Organo Tecnico, che hanno guidato un focus su spostamento e posizionamento: due elementi chiave per una lettura efficace della gara. Rapidità, prontezza e capacità di anticipare il gioco sono state indicate come qualità imprescindibili per una prestazione arbitrale di alto livello.
A portare i saluti del Comitato Regionale Arbitri è stato Luca Nissanka Calcopietro, componente del Comitato Regionale Arbitri, che ha sottolineato come la passione debba restare il motore di ogni associato: “Solo attraverso la passione si possono raggiungere i traguardi più ambiziosi”.
La giornata si è conclusa con l’intervento finale del Presidente Lamberti, che ha ringraziato tutti i presenti per l’impegno e la partecipazione, augurando una stagione ricca di soddisfazioni e crescita per l’intera Sezione.
Il ciclo dei raduni sezionali si è completato ufficialmente domenica 5 ottobre, con una giornata interamente dedicata agli osservatori arbitrali. La mattinata si è aperta con la visione di una gara del settore giovanile, seguita da un confronto in aula con l’arbitro designato per analizzare episodi, decisioni e spostamenti.
Durante la sessione, Luca Salera ha fornito le consuete disposizioni organizzative, mentre Franchitto e D’Arpino hanno curato l’allineamento tecnico, illustrando agli osservatori le stesse direttive già impartite agli arbitri OTS.
La giornata si è conclusa con la Circolare n.1 e lo svolgimento dei quiz regolamentari. “È stata una giornata intensa e ricca di stimoli — ha dichiarato il Presidente Lamberti —. Il vostro contributo è essenziale per la crescita tecnica e umana dei nostri arbitri. Se la Sezione di Cassino continua a crescere, il merito è anche della vostra dedizione e competenza”.
In gallery:
1 – In copertina la Sezione di Cassino;
2 – Test atletici;
3- Test atletici;
4 – Marco Lamberti e Aristide Capraro;
5 – Domenico Franchitto;
6 – Platea di arbitri;
7 – Giacomo d’Arpino;
8 – Platea di arbitri;
9 – Platea di arbitri;
10 – Giacomo d’Arpino;
11 – Luca Salera;
12 – Luca Nissanka Calcopietro;
13 – Luigi Leonardi;
14 – Luigi Galardo;
15 – Mario Vendittelli;
16 – Raduno osservatori;
17 – Raduno Osservatori.
A cura di Giovanni Mariani e Arcangelo Stanzione.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17