“Saranno due giorni intensi e importanti per l’avvio della Stagione Sportiva, perché avremo modo di confrontarci su novità tecniche, interpretazioni regolamentari, nuove disposizioni organizzative e modelli di performance dirigenziali per lo sviluppo della qualità del movimento arbitrale”. Cosi il Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri Antonio Zappi ha aperto la riunione tra Comitato Nazionale, Settore Tecnico e Presidenti dei Comitati Regionali e Provinciali. L’incontro, che terminerà domani, è stato organizzato a Tivoli alla vigilia dei raduni territoriali che daranno il via alla nuova Stagione Sportiva.
“Settore Tecnico e CAN D sono qui con noi proprio per significare e testimoniare l’identità e l’unità di intenti e di visione. Abbiamo il dovere di remare insieme nella direzione di un’AIA che abbia al centro i valori, la tutela e l’integrità dei nostri ragazzi – ha proseguito il Presidente Zappi a commento della proiezione di un promo di uno spot televisivo contro la violenza nei confronti dei direttori di gara prodotto dal Team Social Media – e molto molto male fa ai nostri ragazzi chi attacca la nostra Associazione con attività mediatiche delegittimatrici di cui ben conosciamo le impronte digitali e che quindi non ci impressionano, perché poste in essere da professionisti della distruzione che non potranno mai costruire nulla. L’AIA è gestita in maniera trasparente e seria, e ha posto al centro del suo progetto le eccellenze tecniche del nostro movimento arbitrale ed è una casa di vetro immune dalle calunnie della macchina del fango“.
E’ poi seguita una lezione tenuta dal Responsabile della CAN D Stefano Braschi che ha analizzato una serie di casistiche sotto il profilo del management, con la gestione di eventi e calciatori. “L’obiettivo è quello di lavorare con un concetto di squadra – ha spiegato – Se tutti operiamo nella stessa maniera, tutti ne avranno un beneficio e gli arbitri che dalle regioni arriveranno a livello nazionale saranno già pronti”. Il Componente della CAN D Giuseppe De Santis è invece intervenuto per esporre alcune disposizioni pratiche.
Il Componente del Comitato Nazionale Valentina Garoffolo e il Responsabile del Settore Tecnico Domenico Celi hanno illustrato il nuovo progetto Talent dedicato agli arbitri al primo anno di appartenenza nell’organico della CAN D. Celi ha poi mostrato una serie di video didattici su casi di Dogso/Spa, Handball e Offside. “Tutto è riconducibile sempre al football understanding – ha detto – un aspetto ormai imprescindibile per un arbitraggio moderno di qualità”. E’ stata poi la volta del Responsabile del modulo formazione Enzo Meli che ha spiegato le novità regolamentari presenti nella Circolare 1.
La prima giornata si è conclusa con gli interventi del Vicepresidente vicario Francesco Massini sui regolamenti AIA/Organi Tecnici e del Vicepresidente Michele Affinito sul piano delle performance: “Nulla è raggiungibile se non è misurabile“.
Ad inizio pomeriggio il Presidente Antonio Zappi aveva presentato Espedito Marco Musolino, nominato nei giorni scorsi Commissario del CRA Basilicata, che ha ricevuto il benvenuto da parte del gruppo. Per il Settore Tecnico sono presenti anche il Coordinatore Marco Falso e il Responsabile del modulo formazione del calcio a cinque Massimo Cumbo. Un saluto è giunto in aula anche da parte del Presidente della Sezione di Tivoli Daniele Viotti.
Fonte: AIA FIGC