Dopo i test atletici di martedì 9 settembre, si è tenuto domenica 14 settembre, presso i locali della Sezione AIA di Roma 2, il raduno tecnico precampionato degli arbitri a disposizione dell’Organico Tecnico Sezionale. Un appuntamento fondamentale per prepararsi all’inizio della nuova stagione sportiva, approfondire aspetti tecnici, condividere esperienze e rafforzare lo spirito di gruppo all’interno della Sezione. Un incontro, per la prima volta dopo diversi anni, che è tornato a svolgersi alla presenza contemporanea di arbitri e osservatori.
Ad aprire i lavori è stato l’intervento di Luca Melograni della Sezione di Roma 1, componente del CRA Lazio per l’organico di Prima Categoria, il quale ha posto l’attenzione sulla recente modifica all’art. 583-quater del codice penale, che equipara gli arbitri ai pubblici ufficiali. “Una legge che tutela maggiormente la figura arbitrale in campo”, ha sottolineato. Il suo intervento è stato anche un forte richiamo al senso di responsabilità e all’identità sezionale: “Voi siete la squadra di Roma 2. Ogni arbitro che arbitra una partita tutela l’arbitro della partita successiva: questo vuol dire fare squadra. La sana competizione deve essere uno stimolo”.
Spazio anche alla formazione dei più giovani con l’intervento di Giorgio Ermanno Minafra, referente del progetto “Future”, che ha evidenziato l’importanza di un costante equilibrio tra preparazione atletica e conoscenza del regolamento: “Allenamento e studio sono fondamentali per arbitri e osservatori – ovviamente, l’allenamento solo per gli arbitri.” Minafra ha condiviso l’emozione del ritorno in sezione per poter condividere con i giovani associati la propria esperienza: “È una grande emozione portare qui i miei 13 anni vissuti a livello nazionale, sia come arbitro che come assistente”. Il suo intervento si è focalizzato soprattutto sull’aspetto comportamentale e sulla gestione tecnica in campo.
A seguire, Dario Cocciolo, in doppia veste di componente del Settore Tecnico e OT sezionale, ha illustrato ai presenti la Circolare n.1, cuore dell’aggiornamento tecnico arbitrale per la nuova stagione. Attraverso l’analisi di video riguardanti episodi in campo dei fischietti romani, ha lavorato su posizionamento e spostamento.
È stato poi il momento del nuovo Organo Tecnico Marco D’Ottavio, che ha condiviso l’entusiasmo per il nuovo incarico e ha esposto tutte le disposizioni valide pre, durante e post gara per la stagione ormai alle porte.
Ha portato il proprio saluto anche Massimo Ubertini, intervenuto sia in qualità di componente del CRA Lazio, sia in qualità di commissario straordinario della Sezione di Roma 2, ruolo che riveste con grande attenzione e responsabilità.
La giornata si è conclusa con l’intervento di Francesco Maretto, che in questa stagione ricoprirà il ruolo di Organo Tecnico degli Osservatori Arbitrali. Maretto ha illustrato i principali criteri di valutazione dell’arbitro, evidenziando come una corretta sinergia tra osservatori e arbitri sia essenziale per garantire un percorso di crescita coerente e condiviso.
Un raduno, dunque, che ha saputo unire competenza, passione e spirito di squadra: elementi indispensabili per affrontare al meglio la nuova stagione sportiva.
In copertina gli Organi Tecnici Massimo Ubertini, Francesco Maretto, Marco d’Ottavio, Giorgio Minafra, Dario Cocciolo.
In gallery:
- OT Francesco Maretto;
- Disposizioni tecniche con Giorgio Ermanna Minafra;
- Componente CRA Lazio Massimo Ubertini;
- OT Marco D’Ottavio;
- OT Dario Caracciolo.
A cura di Claudio Caruso.